PROGETTO Giovani Sicuri con l’APP del Corpo Guardie di Città : sistema antiaggressione che in caso di pericolo ti permette di inviare una richiesta di aiuto alla Centrale Operativa del Corpo Guardie di Città che attraverso le coordinate geografiche garantisce un tempestivo intervento di soccorso.
Ciascuno ha una percezione diversa della sicurezza, non tutti provano lo stesso stato di allerta in determinate situazioni ma tutti meritano di sentirsi a proprio agio camminando per strada o frequentando certe piazze, anche la sera.
Il servizio di antirapina , antiaggressione , soccorso e accompagnamento, attivo 24 ore su 24, per tutti coloro che cercano la compagnia di un angelo custode quando hanno una necessità di supporto sia a casa che al lavoro ma anche in giro per la città o quando tornano alla propria abitazione la sera a piedi o in auto attraversando strade o zone isolate.
Si tratta di una applicazione per smartphone, facile da usare, personalizzabile per ogni esigenza e pensata per la sicurezza di tutti, in particolare di tutte quelle categorie considerate ad alto rischio (quali donne, bambini, ragazzi, anziani, invalidi, lavoratori isolati, imprenditori, rappresentanti, commessi/e, ambulanti, ecc. ecc.).
In caso di pericolo è possibile inviare, mediante la pressione di un apposito tasto o tramite scuotimento del dispositivo (anche con la funzione “uomo a terra”), una richiesta di aiuto alla Centrale Operativa del Corpo Guardie di Città che riceve le relative coordinate geografiche per garantire un tempestivo intervento di soccorso.
L’utilizzo della rete Gsm DATI consente un trasferimento delle segnalazioni ad alta velocità, con zero costi di traffico e un utilizzo su tutto il territorio senza limiti (in relazione alla copertura del gestore telefonico scelto).
La App, fornita dal Corpo Guardie di Città, è pensata per contrarre anche l’innalzamento di furti, rapine, violenze, bullismo e cyberbullismo tra i minori e i soggetti a RISCHIO RAPINA/VIOLENZA ad esempio donne che possono trovarsi in situazioni di pericolo o di lavoratori/imprenditori che trasportano e/o gestiscono valori e denaro.
Qualora il soggetto aggredito non abbia il tempo di prendere in mano il suo smartphone, con l’utilizzo del bracciale bluetooth è possibile inviare il segnale di emergenza alla Sala Operativa senza dover utilizzare il proprio device. L’operatore dell’Istituto di Vigilanza localizza la vittima, traccia il movimento e si mette in ascolto ambientale poiché il telefono, oltre ad inviare la richiesta di soccorso, compone il numero del centralino del Corpo Guardie di Città permettendo di capire nell’immediato cosa sta succedendo per attivare anche le Forze dell’Ordine.
Naturalmente questa applicazione è pensata anche per gli ANZIANI che possono attivare la chiamata di emergenza in caso di malore, in questo caso viene attivata la procedura stabilita con i familiari o con i tutori legali e, se necessario, avvisando il SOCCORSO 118 informando in tempo reale l’Operatore Sanitario in merito a quello che sta succedendo attorno alla vittima grazie sempre all’ascolto ambientale.
Essendo un’applicazione multitasking può essere programmata anche per la funzione UOMO A TERRA in caso di caduta accidentale in casa o all’aria aperta (ad esempio escursionisti, ciclisti, podisti, etc..) o in caso di malore per i lavoratori isolati nelle attività commerciali o nei cantieri. In questi casi viene attivato il SOCCORSO 118 ed eventualmente altri mezzi come ELISOCCORSO e Vigili del Fuoco.
Un’altra attività che può svolgere questa App premendo il tasto DIRECT CALL è quella di parlare immediatamente con l’Operatore della Sala Operativa del Corpo Guardie di Città senza l’obbligo di cercare o comporre un numero sulla tastiera. Questa funzione facilita il contatto umano diretto per ogni problematica personale che può essere processata dall’Operatore in turno come l’assistenza per le donne o i minorenni che di sera si trovano in potenziale pericolo e restano al telefono finché non sono tornati a casa.
Infine, oltre alla funzione di LOCALIZZAZIONE per rintracciare le persone che perdono l’orientamento, è di grande rilievo il tasto ONE SHOT che permette di scattare e inviare in tempo reale una foto direttamente alla Sala Operativa. La foto può raffigurare soggetti pericolosi o situazioni a rischio, ad esempio una rissa, un episodio di spaccio di stupefacenti, forme di violenze sessuali e/o bullismo ma anche furti, danneggiamenti, allagamenti, incendi, incidenti, etc.. rendendo ancora più efficaci le misure adottate dall’Operatore del Corpo Guardie di Città. Se il terminale/smartphone viene sottratto all’Utilizzatore e la foto viene cancellata in locale rimane comunque depositata nel server della Sala Operativa a disposizione dell’Utilizzatore stesso o dell’Autorità Giudiziaria.
Con questa App, lo scopo è rendere la comunità più sicura e protetta tramite la tecnologia visto che è semplice e intuitiva da usare, basta un click per segnalare un’emergenza e/o un pericolo con la certezza che c’è sempre qualcuno che risponde e che è sempre pronto a soddisfare ogni necessità 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
|