Giovedì 17 Aprile dalle ore 15:00 all’ Ippodromo San Rossore di Pisa torna il consueto appuntamento con l’evento sportivo benefico legato al Premio Ippico Corsa Tris Nazionale Quartè Quintè Corpo Guardie di Città che da 19 anni rappresenta un'importante occasione per raccogliere fondi e supportare cause meritevoli.
Questo evento sportivo/benefico che, come ogni anno, chiude la stagione Ippica Pisana dell’Ippodromo di San Rossore, ha assunto sempre più prestigio e attrae sostenitori locali, regionali e nazionali perché riesce ad unire divertimento e solidarietà, offrendo ai partecipanti l'opportunità di contribuire a iniziative benefiche mentre si godono una giornata di sport e comunità.
La manifestazione solidale, patrocinata dallo Stato (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) , dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pisa e dal Comune di Pisa, non solo fornisce un momento di svago, ma serve anche a ispirare la partecipazione e il sostegno verso progetti che fanno la differenza diventando un momento significativo per riflettere sull'importanza della solidarietà e per ringraziare tutti coloro che contribuiscono al benessere della società.
Questo evento, che si tiene annualmente all'interno del giardino del Ristorante al centro dell’Ippodromo di San Rossore, non è un'occasione autocelebrativa dell’Istituto di Vigilanza Corpo Guardie di Città, ma un'importante occasione solidale per raccogliere fondi a favore di cause meritevoli come quelle : - della " ONLUS LA CITTA' DEI BAMBINI di Padre Ernesto Saksida" per sostenere LA MISSIONE SALESIANA - CIDADE DOM BOSCO – che ogni giorno assiste, nutre, educata, istruisce e cura più di 2000 bambini bisognosi delle favelas di Corumbà (Brasile) proteggendoli dall’ampia diffusione di torture, maltrattamenti, reclutamenti dei trafficanti che li sfruttano, con violenze di ogni genere, per lo spaccio di droga nella terra di confine con la Bolivia e anche per il turismo sessuale dei pedofili (anche il Comune di Pisa sostiene la ONLUS ) - della “ GMA ( gruppo missioni Africa ) ONLUS “ che si rivolge a favore di minori poveri e comunque vulnerabili dell’Eritrea e dell’Etiopia, con l’impegno di diffondere una cultura di solidarietà, di giustizia, di pace, di servizio e di promozione sociale verso popolazioni svantaggiate per un cammino di auto-sviluppo - della “ Fondazione Stella Maris ” (punto di riferimento nazionale e internazionale per la diagnosi, la terapia, la riabilitazione e la ricerca) per sostenere l’ammodernamento e la riqualificazione di tutte le strutture della Fondazione, a breve nell’area di Cisanello a Pisa sarà realizzato il nuovo ospedale, finalizzato a migliorare la qualità dell’accoglienza, lo sviluppo della ricerca e il rinnovamento tecnologico per prendersi cura in modo continuamente innovativo e completo dei bambini e degli adolescenti con disturbi neuropsichiatrici - della “ Fondazione Meyer ” per sostenere l’Ospedale dei bambini che si trova a Firenze, un’eccellenza sanitaria, nonché un punto di riferimento per la pediatria nazionale ed europea per la ricerca tecnico-scientifica, per le metodologie innovative di cura e per l’accoglienza del bambino - della Fondazione AIRC per sostenere i ricercatori AIRC nel rendere il cancro sempre più curabile progredendo sui progressi della ricerca scientifica, sulle terapie disponibili, sulle modalità per prevenire l'insorgere della malattia.
L’evento è anche un’occasione di incontro e di riflessione comune su ciò che accade intorno a noi oltre ad avere lo scopo di sostenere AVIS sensibilizzando tutti i presenti a diventare donatori di sangue . Unendo divertimento e solidarietà, l'evento mette in risalto la generosità e lo spirito di collaborazione offrendo ai partecipanti l'opportunità di fare beneficenza, godendosi una giornata di sport e comunità.
La lotteria benefica di Pasqua (biglietto € 5,00 ) e il torneo benefico di burraco (iscrizione € 20,00 compreso un biglietto della lotteria) non solo offrono momenti di svago, ma servono anche a ispirare un maggiore impegno sociale e a rafforzare i legami comunitari. La partecipazione a queste iniziative è un modo significativo per fare la differenza e ringraziare coloro che si dedicano al bene comune.
Questi giochi non solo offrono l'opportunità di vincere premi interessanti, ma promuovono anche lo spirito di solidarietà e comunità tra i partecipanti rappresentando un'importante occasione per raccogliere fondi e sostenere cause meritevoli, mentre ci si diverte e si socializza.
La lotteria e il torneo mettono in risalto l'importanza della collaborazione e del supporto reciproco, evidenziando come il gioco possa essere un mezzo per fare del bene.
Questa iniziativa benefica non solo fornisce intrattenimento, ma serve anche a ispirare nuovi livelli di impegno e partecipazione nella società.
|