Home
Storia
Dove siamo
Servizi di vigilanza armata
Servizi non armati
Tecnologia per la sicurezza
SHOP
Contatti
Lavora con noi
Press Area e News
CALENDARIO
EVENTI E NEWS
PRESS AREA E NEWS
Guardie di Città impegnate nella gestione della sicurezza in occasione dell’evento 56033 Festival
Dal 1° agosto 2017, data in cui è stata inaugurata a Capannoli la nuova Piazza della Repubblica, trasformata in un anfiteatro naturale e adibita anche...
Guardie di Città ha ricevuto l’incarico di vigilare Energy Village Q8 per tappa pisana Beach Soccer
Dal 17 al 20 luglio la Serie A di beach soccer arriva a Pisa al C.P.O. CONI di Tirrenia per l'ultima tappa di Poule Scudetto e Poule Promozione. A...
Mezzogiorno raggiunge 21 vitttorie nel Gioco del Ponte avvicinandosi a Tramontana che ne vanta ben34
Onore e merito alla Parte di Mezzogiorno, che ha conquistato la vittoria nel Gioco del Ponte con straordinario coraggio e determinazione, nonostante l...
Guardie di Città sponsor del progetto educativo e culturale per far scoprire ai bambini il Gioco
Corpo Guardie di Città ha contribuito alla realizzazione del libro “Coloriamo il Gioco del Ponte” concepito come uno strumento didattico e ludico per ...
CORPO GUARDIE DI CITTA'
AZIENDA CERTIFICATA
DAL 2012
I
STITUTO DI VIGILANZA
CON N 3 SECURITY_MANAGER CERTIFICATI_UNI_10459:2017
PROFESSIONE SICUREZZA
SECURITY TV
NOTIZIE ANSA
Leggi le ultime notizie su Ansa.it
Press area e News
condividi su :
<< Torna a tutte le news
EVENTI
17/06/2021
- 17/06/2021
La Compagnia di San Ranieri dona a Mariano Bizzarri Ollandini un'incisione settecentesca del patrono
La ricostituita Compagnia di San Ranieri compie 10 anni e per l’occasione ha ristampato 1000 esemplari dell’incisione settecentesca di Giovanni Girolamo Frezza riproducente la vita di San Ranieri ( nella foto la consegna di un esemplare a Mariano Bizzarri Ollandini da parte del Priore Riccardo Buscemi come ringraziamento per il sostegno mai mancato in questi 10 anni ).
----------------------------------------------------------------
San Ranieri Scàcceri fu un eremita italiano, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è il patrono della città di Pisa e della dinastia monegasca dei Grimaldi.
LA STORIA
Ranieri nasce a Pisa nel 1118, era figlio di Gandolfo Scàcceri, un ricco mercante di Pisa e da Mingarda Buzzaccherini. Trascorse la gioventù in frivolezze finché, a diciannove anni, la sua vita cambiò radicalmente dopo un incontro con un certo Alberto, eremita che era venuto a vivere in città presso il monastero di San Vito.
Seguendo il suo esempio Ranieri scelse di abbandonare tutte le sue ricchezze per vivere in completa povertà. Si trasferì poi come pellegrino in Terra Santa dove soggiornò diversi anni dandosi alla mortificazione del corpo e alla penitenza.
Link correlati
Condividi su Facebook